“Don’t Look Up” è un film che racconta il nostro tempo, sviscera la società nel profondo, esaltandone la superficialità e la recrudescenza di una pandemica incapacità critica. Un film che mette a nudo l’endemica mancanza di spirito critico e il dilagante analfabetismo funzionale in un mondo che ha posto i tecnici davanti alle scienze umanistiche, i medici davanti ai filosofi e ai sociologi, il saper fare davanti al saper pensare, i numeri e le statistiche prima della coscienza, dell’umanità e dell’etica, circostanza che ha prodotto cittadini robot. Automi che necessitano di attendere ordini per scegliere cosa sia giusto e cosa sbagliato. Prodotti a cui servono codici a barre o Qr code per esistere.
Archivi dei tag:scrivere
SCRITTORE E CRITICO D’ARTE. COME SI CONIUGANO QUESTE DUE ATTIVITÀ?
Sono consapevole di vivere in un Paese retrogrado, ancorato a concezioni del lavoro arcaiche, fatte di paga oraria e che definiscono come giornate di lavoro solo quelle trascorse in fabbrica o in ufficio.
CHI SA SCRIVERE SCRIVE PER I SUOI LETTORI E NON PER SÉ
Saper scrivere è prima di ogni altra cosa la capacità di individuare il proprio pubblico, intercettandone gusti e approcci alla lettura.
SERVONO I GURU DELLA SCRITTURA?
SERVONO I GURU DELLA SCRITTURA? Non passa giorno in cui non ci si imbatta in guru della scrittura, presunti possessori di conoscenze in grado di trasformare chiunque nel nuovo Stephen King e/o in una macchina da soldi.
ROMANZO: COME DESCRIVERE LE SCENE?
Uno dei momenti più problematici per un autore consiste nella costruzione delle scene. Ed esistono molte scuole di pensiero sul tema. In tanti ritengono che si debba essere precisi, per permettere al lettore di immaginare la scena. Io non sono d’accordo.
LA CONFESSIONE DELL’EDITORE
Le confessioni di una grande casa editrice e il futuro della narrativa in Italia. Scrittori sempre più imprenditori e professionisti e sempre meno personaggi impauriti e lontani dai riflettori.